Musicista e compositore italiano. Lavorò presso la corte dei Medici di
Firenze, e fu l'autore delle musiche per gli intermedi, composte ed eseguite in
occasione delle nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, nel 1589.
Questi pezzi costituiscono un documento importante della produzione musicale del
Cinquecento, da cui si sviluppò il successivo melodramma. Nel 1599 si
trasferì alla Vallicella, a Roma, dove si dedicò interamente alla
composizione di musica sacra per l'oratorio di cui era membro; nel 1600
collaborò all'allestimento della
Rappresentazione di Anima e Corpo
di Emilio de' Cavalieri (Parma 1544 - Roma 1632).